
Workshop di musica corale argentina: JOSÈ MARIA SCIUTTO
28 febbraio al 1 marzo 2020
Roma
JOSÈ MARIA SCIUTTO
José María Sciutto nasce a Junín, Argentina. Studia presso la Facultad de Bellas Artes
della Universidad Nacional de La Plata (Argentina) e consegue il titolo di Direttore di
Coro e d’Orchestra.
Possiede una nutrita attività concertistica svolta in importanti centri europei,
latinoamericani e statunitensi con repertorio sinfonico-corale e di musica
contemporanea latinoamericana. Ha diretto numerose orchestre fra le quali, in Italia
Italia l’Orchestra G. Verdi di Milano, la Sinfonica Abruzzese, la Sinfonica
Marchigiana, la Pro Arte Marche, la Junior Orchestra dell’ Accademia di Santa Cecilia
di Roma, l’ Orchestra “Dei Conservatori Italiani”, la Sinfonica di Bari, la Tito Schipa di
Lecce, l’Orchestra del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, I Solisti Aquilani; in
Argentina la Sinfonica Nacional, l’Orchestra del Teatro Argentino de La Plata,
l’Orchestra da Camera de La Plata, la Sinfonica di Bahía Blanca, la Sinfonica di
Tucumán; in Romania l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Timisoara, l’
Oltenia di Craiova, la Sinfonica di Bacau e la Sinfonica di Balcea. Inoltre ha diretto l’
Orchestra Sinfonica Nacional di Costa Rica, la Juvenil di Costa Rica, l’Orchestra del
Conservatorio della Repubblica Dominicana e l’Orchestra Juvenil de La Florida State
University.
Svolge un’intensa attività in qualità di docente in master class universitarie per la
formazione di direttori di coro e d’orchestra ed è autore di un metodo di pedagogía
corale infantile che ha una vasta applicazione in America Latina e in Italia.
Dal 1992 è docente titolare presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.
E’ Direttore Artistico del Programma “Musica per la Pace” dell’ O.N.U.; consulente per
l’Istituto Latino-Americano di Roma” e per il “Center for Music of the Americas” della
Florida State University; è un componente della “American Conductors Association” e
della “FullBright Program”. E’ stato membro di giurie in concorsi internazionali di
canto solista e corali.
Dal 2001 al 2005 è stato Direttore del Coro Lirico e collaboratore nella Direzione
Artistica del Teatro Lirico “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno.
Dal 2005 al 2010 ricopre il ruolo di Direttore del Coro di Voci Bianche di Roma e
Direttore del Laboratorio Corale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma.
Attualmente è Direttore della Scuola di Canto Corale e Direttore del Coro di Voci
Bianche del Teatro dell’Opera di Roma.
Maestro: El gustazo y honor de saludarlo. Felíz Año 2020.
BRAVO…!! Por su maestría.
Tiene alguna obra compuesta y/o arreglada por usted? De ser así, será bueno incorporarla a nuestro repertorio.
Saludos cordiales. José Luis