19 dicembre 2021
Chiesa di Santa Dorotea in Trastevere
20/12/2020
Connecticut, USA
Carocoro/Decanter. Simple Gift(A. Copland) nella versione per il concerto di Natale del Fairfield County Chorale(Connecticut, USA). 20/12/2020 https://fairfieldcountychorale.org/wp-content/uploads/2020/12/FCC-Presents-Gifts-Program-122020-Sm.pdf
leggi tuttoGrazie M° Nina Pedersen(Norvegia) per condividere con noi le lezioni in questa quarantena! la sua ricca esperienza con la vocalità jazz, il suo interessante racconto del percorso dei gruppi vocali e gli esercizi specifici che ci ha fatto fare sono stati veramente divertenti. Faremo tesoro per ampliare le nostre conoscenze e poter mettere in campo […]
leggi tuttosabato 30 maggio 2020
Chiesa del Gesù, Frascati
Oggi avremo dovuto eseguire un concerto molto importante della stagione 2020, con la Misa Tango di Martin Palmeri con orchesta e anche musica di Piazzolla insieme ai nostri amici del Fairfield County Chorale del Conneticut. C’erano anche tante sorprese, il M° Palmeri al pianoforte, la mezzosoprano Malena Dayen, il bandoneon, tutto con la direzione del […]
leggi tutto29 maggio 2020
Chiesa San Giorgio al Velabro, Roma
Oggi avremo dovuto eseguire un concerto insieme ai nostri amici del Fairfield County Chorale del Conneticut. In programma c’è tutto il nostro lavoro annuale con brani per coro e pianoforte di Carlos Guastavino(Le Indianas), Edward Elgar (From the Bavarian Highlands, Op 27), le Old American Songs di Aaron Copland e molto altro. ora dovremmo ora […]
leggi tuttoGrazie M° José Maria Sciutto(La Plata) per condividere con noi le lezioni in questa quarantena! la sua ricca esperienza nella formazione di bambini che cantano, la consapevolezza del coro come scuola di democrazia, il suo percorso di vita corale ci lascia una reflessione: il coro è un mondo pieno di futuro. Il Carocoro Spaziocorale.it
leggi tuttoGrazie M° Gustavo Espada(Cordoba)! La sua Conferenza/Dialogo dal titolo “I cantanti, creatori del suono corale” ci ha consentito uno spazio intenso di riflessione su vari aspetti importanti sul ruolo del cantante come agente e protagonista principare dell’attività corale e del ribaltamnete dei ruoli. La masiccia a attiva partecipazione ha dimostrato l’importanza delle sue parole e […]
leggi tuttoGrazie M° David Skinner(Cambridge), per condividere con noi le lezioni in questa quarantena! Il suo racconto della vita musicale in Cambridge in questi difficili momenti è stato veramente interessante e ci ha dato impulsi e idee per continuare a credere in un futuro corale, nel restare insieme e l’importanza della continuità, anche in modo virtuale, […]
leggi tuttoGrazie M° David Rosenmeyer(New York), per condividere con noi le lezioni in questa quarantena! Il suo racconto dei fantastici Old American Songs di Aaron Copland ci ha dato tanti interessanti e validi spunti e appena sarà possibile, ci ritroveremo a cantarlo insieme al suo merviglioso Fairfield County Chorale! Il Carocoro Spaziocorale.it
leggi tuttoGrazie M° Martin Palmeri(Parana), per condividere con noi le lezioni in questa quarantena! Il suo racconto del bellissimo Ave Maria ci ha davvero ispirato! Appena sarà possibile, ci ritroveremo a cantarlo insieme, magari con lei al pianoforte o anche la sua direzione. Il Carocoro Spaziocorale.it
leggi tuttosabato 7 dicembre, ore 19.00
Cattedrale di Civitavecchia.
19 - 20 ottobre 2019
Oasi Francescana di Vicovaro
sabato 5 ottobre 2019, ore 20.00
Basilica San Crisogono, Piazza Sonnino 44, Roma
venerdì 5 luglio, ore 20.00
Basilica di SantìAgnese, Via Nomentana 349, Roma
Venerdì 5 Luglio alle ore 20.00 a Santa Agnese fuori le Mura in via nomentana, i cori della basilica insieme per un concerto particolare e unico. La Cappella Musicale Costantina di Paolo De Matthaeis con la propria orchestra incontra il coro della Basilica di Santa Agnese di Roberto Musto e il CaroCoro di Eduardo Notrica. […]
leggi tutto17 maggio - Hilversum, Grote Kerk
18 maggio - Edam, St Nicolaaskerk, korenfestivaledam.nl
https://livehilversum.nl/romeinen-komen-common-commotion-carocoro-live-concert/
https://livehilversum.nl/romeinen-komen-common-commotion-carocoro-live-concert/ CaroCoro e Common Commotion in concerto In programma: Parte Prima Da nobis pacem – Felix Mendelssohn – CaroCoro & Common Commotion, piano: Michaela Degenaar Missa Pastiche – CaroCoro, piano: Edina Bak • Kyrie (A Little Jazz Mass) – Bob Chilcott • Gloria – Bob Chilcott • Credo (Misa a Buenos Aires/Misa Tango) – Martin […]
leggi tutto6 e 7 aprile 2019
Convento di Sant'Andrea a Collevecchio
Il secondo Weekend Corale sarà il 6-7 aprile al Convento di Sant’Andrea a Collevecchio
leggi tutto21 Dicembre 2018 ore 20.00
Chiesa di S.Giorgio al Velabro
Il concerto di Natale del Carocoro sarà il 21 dicembre 2018 nella Chiesa di San Giorgio al Velabro. Il programma è molto ricco e prevede brani di Mendelssohn, Bob Chilcott, Martin Palmieri e Jenkins. All’organo e pianoforte Edina Bak, Soprano solista Cristiana Arcari.
leggi tutto <Felix Mendelssohn: un grande compositore ancora da riscoprire (con contributi di Roberto Prosseda) a cura di Elio De Nardo Felix Mendelssohn (3 febbraio 1809 — 4 novembre 1847) è tuttora il più sottovalutato tra i grandi musicisti del XIX secolo. Nato ad Amburgo nel 1809 da una famiglia ebrea alto borghese, nipote del grande filosofo […]
leggi tutto <6-7 ottobre 2018
Contryhouse “Monastero Le Grazie” Foce Amelia
Dopo la bellissima esperienza del Dolomiti Summer Festival a Borca di Cadore, il Carocoro va in vacanza. Le attività riprenderanno giovedì 13 settembre con la prima prova a S. Agnese.
leggi tutto <13-17 luglio 2018
Borca di Cadore
PROGRAMMA VENERDì 13 luglio: Arrivo dei gruppi ore 17.30 circa. Cena in hotel. Concerto dei cori locali nella chiesa Nostra Signora del Cadore (1.000 mt slm). SABATO 14 luglio: Ore 9.30/10 presentazione del CAMPUS DOLOMITI. Attività del campus (2 ore). Pranzo in hotel. Pomeriggio trasferimento a Valle di Cadore per la Festa di Arti e […]
leggi tutto <13-17 luglio 2018
Borca di Cadore
Quest’anno il Carocoro parteciperà al “Dolomiti Summer Festival” , una manifestazione canora che si svolgerà da venerdì 13 a sabato 22 luglio: le valli e i monti dolomitici (da Pieve di Cadore a Cortina d’Ampezzo) vivranno delle emozioni di una manifestazione giunta alla sua 5° edizione. La Storia, raccontata da appassionati e esperti, ci porterà […]
leggi tutto <21 giugno 2018 ore 20.30
Cortile dei Frati del S. Spirito in Sassia, Roma
Insieme con il Coro Schola Cantorum della Libera Accademia di Roma(M° Giovanni Gava)
leggi tutto25 maggio 2018
Basilica S. Eustachio
Compositore/Produttore/Batterista Giampaolo Scatozza forse e’ più’ conosciuto come batterista turnista che compositore. Il suo background musicale spazia dalla musica elettronica, al jazz, pop, musica etnica. Giampaolo ha collaborato nella sua carriera con icone della musica pop londinese come Paul Young, Tom Jones, Curiosity Killed the Cat, Groove Armada, Emma Bunton ma anche nel mondo del […]
leggi tutto <25 Maggio 2018 ore 20,30
Basilica S. Eustachio
Ermanno Dodaro .Roma 17/12/1963.Contrabbassista, compositore, chitarrista. Diplomato in contrabbasso al Conservatorio LICINIO REFICE di Frosinone. Studi di composizione con il Maestro Roberto Jantorni. Ha collaborato come musicista e compositore con : Lina Wertmuller, Lucia Poli, Giorgio Albertazzi,Pino e Claudio Insegno,Rocco Papaleo Maddalena Crippa,Luca Zingaretti. Ha scritto le musiche di scena per molti spettacoli teatrali tra […]
leggi tutto <25 maggio 2018
Basilica di S.Eustachio
Il repertorio di quest’anno prevede tra gli altri la Missa Luba. La Missa Luba è una cornice della messa latina, cantata in stili tradizionali della Repubblica Democratica del Congo . Fu composto da padre Guido Haazen, frate francescanoproveniente dal Belgio e originariamente eseguito e registrato nel 1958 da Les Troubadours du Roi Baudouin (Troubadour di Re Baudoin), un coro di adulti e bambini della città […]
leggi tutto <Edina BAK, pianista ungherese è nata a Budapest nel 1980. Ha iniziato a studiare pianoforte all’età di sette anni e già nei primi anni ha preso parte a concorsi e festival pianistici. Dal 1988 al 2005 si è formata in Ungheria poi ha studiato con il M° Sergio Perticaroli presso l’Accademia „Santa Cecilia” a Roma […]
leggi tutto <Nato a Roma nel 1973, ha incominciato gli studi musicali sotto la guida di Lucia Pasquale e con Antonio Di Pofi per la composizione. Ha poi proseguito lo studio del canto lirico sotto la guida di Sherman Lowe. Con Roberto Abbondanza si è perfezionato nel repertorio barocco e contemporaneo.Ha interpretato i maggiori ruoli operistici di […]
leggi tutto <24 marzo 2018
S.Maria in Campitelli
24 marzo 2018 Basilica di Santa Maria in Campitelli Soprano, nata a Roma, laureata in Storia della Musica presso La Sapienza, allieva di Rudolf Knoll al Mozarteum di Salisburgo, si perfeziona con Emma Kirkby, Paola Leolini, Luisa Castellani. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla vocalità contemporanea, ha cantato sotto la direzione di Michele […]
leggi tutto <24 marzo 2018
S. Maria in Campitelli Roma
Il prossimo concerto del Carocoro si terrà nella Chiesa di S. Maria in Campitelli, con il Requiem di Fauré per coro, soli e organo, e altri brani dello stesso autore.
leggi tutto <28 gennaio 2018
Chiesa di S. Eustachio Roma
Il Carocoro si esibirà il 28 gennaio 2018 nella Chiesa di S. Eustachio insieme al Carthage Choir, diretto dal Prof. Eduardo Garcia-Novelli, con alcuni brani in varie lingue: quecha, spagnola, estone, latina, italiana. Fondato nel 1927 come Coro A Cappella del Carthage College, il primo ensemble vocale di un College è ora al suo 90° […]
leggi tutto <24 marzo 2018 ore 20.00
Chiesa Santa Maria in Campitelli, Roma
venerdì 25 maggio, ore 20.30
Basilica di Sant'Eustachio, Roma
Musica: a Sant’Eustachio a Roma ‘missae mundi’, connubio tra latino e jazz il 25 maggio alle 20.30 con il CaroCoro di Notrica che eseguì canti in lingua indigena nella messa del Papa Roma, 24 mag. (AdnKronos) (Sin/AdnKronos) ‘Missae mundi’. Il 25 maggio nella centralissima chiesa di Sant’Eustachio, a Roma, conviveranno due tradizioni tanto lontane come […]
leggi tuttosabato 16 dicembre ore 20.30
Basilica di San Lorenzo in Lucina, Roma
Il prossimo concerto lo terremo nell’ambito del Festival dell’Avvento che, come ogni anno, si tiene dal 9 al 16 dicembre in varie piazze e basiliche di Roma. Cori sotto l’albero VII edizione, dal 9 al 16 dicembre 2017 Ritorna l’attesissimo festival dei cori per l’Avvento che anima ogni anno le piazze e le Basiliche del centro storico di Roma. […]
leggi tuttoIl prossimo Weekend Corale si svolgerà il 21-22 ottobre come al solito ad Amelia presso il Residence Monastero Le Grazie località Foce. Come sempre, spero, ripartirà la macchina organizzativa guidata da Betti, per le sistemazioni in albergo. Mi è sempre piaciuta l’atmosfera di questi WE ,la full immersion nel canto, lo studio, le chiacchierate serali […]
leggi tuttoL’AUTORE Arvo Pärt, nato a Paide (Estonia) l’ 11 settembre 1935, è un compositore di musica contemporanea legato al minimalismo. Si trasferì giovanissimo nella cittadina di Rakvere non lontana da Tallinn. Qui ebbe il primo contatto con la musica. Durante gli anni della scuola cominciò a studiare sia il pianoforte (incoraggiato dalla madre) che l’oboe […]
leggi tutto <Il Carocoro riprenderà le attività il 7 settembre con la prima prova corale. Buona estate!!!
leggi tutto <23 settembre 2017 h 20.30
Teatro Olimpico Roma
Il 23 settembre al Teatro Olimpico ci sarà un concerto di solidarietà per la ricostruzione del Teatro di Amatrice. Il Coro di Spazio corale è tra i 10 cori che parteciperanno a questa iniziativa, che ha come scopo la ricostruzione del Teatro di Amatrice.
leggi tuttoQuesto concerto, che ha chiuso la stagione 2016-2017, ha segnato un passo avanti importante per il Carocoro. https://www.facebook.com/valeria.bosso.50/videos/650845078437691/
leggi tutto <23 giugno 2017, ore 21.00
Basilica di Sant'Agnese
23 giugno 2017, ore 21.00
Basilica di Sant' Eustachio
Il canto è un atto d’amore, verso una cosa o una persona, più elevato sia l’oggetto del nostro canto, più armonia rende all’individuo. Il canto corale è in primo luogo un simbolo di ciò che dobbiamo fare per accordarci e armonizzarci fra noi. Le melodie sono tracce di una tradizione, di una cultura e ci […]
leggi tuttovenerdì 23 giugno ore 21.00
Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Soprano, nata a Roma, laureata in Storia della Musica presso La Sapienza, allieva di Rudolf Knoll al Mozarteum di Salisburgo, si perfeziona con Emma Kirkby, Paola Leolini, Luisa Castellani. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla vocalità contemporanea, ha cantato sotto la direzione di Michele Mariotti, Gianandrea Noseda, Fabio Biondi, Giuseppe Grazioli al Comunale […]
leggi tutto23 giugno 2017, ore 21.00
Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
23 giugno 2017 ore 21.00
Basilica di S. Agnese fuori le mura, Via Nomentana, 349 Roma
Il prossimo concerto del Carocoro si terrà nella Basilica di S.Agnese . In programma: il Gloria di Vivaldi e il Dixit Dominus di Scarlatti . Il coro verrà accompagnato da un’orchestra di 10 elementi. Solisti: Cristiana Arcari, Anita Rufini, Pablo Cesar Cassiba e Pierpaolo Cascioli.
leggi tutto8 marzo 2017, ore 11
Cappella del Governatorato del Vaticano
Il Carocoro, insieme agli altri cori dello Spazio Corale, ha partecipato al Concerto tenutoei nella Cappella del Governatorato del Vaticano in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna nella manifestazione Voices of Faith,
leggi tutto <1-2 Aprile 2017
Monastero Le Grazie Foce (Amelia)
Il prossimo weekend corale si svolgerà il 1-2 aprile prossimo, come sempre presso il Monastero Le Grazie a Foce (Amelia).
leggi tutto <Il Carocoro augura a tutti Buone Feste!!!!!! Le attività riprenderanno il 12 gennaio 2017.
leggi tutto <Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 – Napoli 1725), padre del grande Domenico (Napoli 1685 – Madrid 1757), è il massimo rappresentante della scuola “napoletana” ed è la figura di maggior statura nell’opera teatrale italiana del periodo compreso tra Monteverdi e Rossini. Ha lasciato una traccia profonda anche nella musica sacra e nella musica strumentale. Il pezzo Dixit […]
leggi tutto <Il programma di quest’anno continuerà con alcuni brani piuttosto impegnativi: “Dixit Dominus” di Alessandro Scarlatti,molto elaborato sia sul piano strumentale che sul piano vocale, dove il Coro si alterna a voci soliste ; il “Gloria” di Vivaldi , “Da nobis pacem” di Mendelssohn e “Elegischer Gesang” di Beethoven.
leggi tutto <12 Dicembre 2016 ore 18.00
Basilica di S. Pietro Vaticano
In occasione della celebrazione della Messa del Santo Padre presso la Basilica di San Pietro in onore di Nuestra Señora de Guadalupe, il Carocoro insieme ai Cori del progetto Spazio Corale diretti dal Mº Eduardo Notrica, terranno un concerto straordinario. Il programma del concerto prevede brani del Barocco latinoamericano e brani della liturgica latinoamericana.
leggi tutto <venerdì 24 giugno, ore 18.30
Casa della Letteratura, Piazza dell' Orologio, 3 Roma
Non capita spesso di poter sentire un quartetto di sax: il Saxophonia Quartet riesce a trasformare questa occasione rara in un’occasione unica ricca di colori, dinamiche, timbri, espressività, potenza e delicatezza in una tavolozza di suono dal grave e cavernoso suono del sax baritono al limpido e canterino suono del sax soprano!
Saxophonia Quartet sono: Claudia di Pietro (sax soprano e alto), Roberta Togni (sax alto), Romeo Ciuffa (sax tenore), Lisa Rogai (sax baritono)
leggi tuttovenerdì 24 ore 18.30
Casa della Letteratura, Piazza dell'Orologio, 3
venerdì 15 aprile, ore 20.30
Teatro Palladium, Roma
Apprehending Rome: the City in the English Mind’s Eye Spettacolo/reading dello Shakespeare’s Globe Theatre (Londra) ideato e condotto da Patrick Spottiswoode (Direttore di Shakespeare’s Globe Education, Londra) e Andrew Hadfield (University of Sussex) Interventi musicali a cura del CaroCoro diretto dal Maestro Eduardo Notrica Quest’anno ricorre il quadricentenario della morte di William Shakespeare (1564-1616), drammaturgo e poeta […]
leggi tuttosabato 2 aprile 2016, ore 18.30
Università della Tuscia, Viterbo
Il prossimo concerto del Carocoro sarà a Viterbo, presso l’Università della Tuscia, con il Coro”Sidney Sussex” diretto dal Maestro David Skinner. Verranno eseguiti madrigali inglesi di Henry Purcell. The Choir of Sidney Sussex College – University of Cambridge Direttore: David Skinner Il Coro “Sidney Sussex” deve il suo nome a Lady Frances Sidney, Contessa del […]
leggi tutto <24 giugno 2016
Casa delle Letterature
Piazza dell'Orologio, 3 Roma
Il prossimo concerto che si terrà presso la Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio, 3, prevede come repertorio Madrigali e brani d’opera con accompagnamento musicale.
leggi tutto <E’ solo da qualche settimana che il Carocoro ha iniziato una esperienza molto interessante: le prove in quartetto! Ogni giovedì si esibisce un quartetto con un brano a scelta dal repertorio più recente (Madrigali). E’ un banco di prova indispensabile che segnerà una crescita importante sia nella tenuta del proprio registro vocale , sia nella […]
leggi tutto <Inizia il nuovo anno e iniziano i nuovi progetti del Carocoro. Ecco alcune anticipazioni: anzitutto si rinnova il repertorio che prevede, tra gli altri, alcune arie d’opera, come Il Carnevale di Venezia di Gioacchino Rossini (vedi foto) e Il Canto degli Zingari, tratto da “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Prosegue il progetto sui Madrigali con […]
leggi tutto <Domenica 13 Dicembre 2015
Basilica di S. Agnese fuori le mura
Si è svolto nella Basilica di S.Agnese fuori le mura, il concerto “Natale con i Madrigali” del Carocoro di Roma diretto eccezionalmente dal Maestro David Skinner di Cambridge. Il concerto è stato preceduto da un Seminario di preparazione sui madrigali inglesi condotto dal maestro Skinner, nel corso del quale dopo una premessa storica sull’origine […]
leggi tutto <Domenica 13 dicembre, ore 20.30
Basilica di Sant'Agnese fuori le mura,Via Nomentana 349, Roma
Per il periodo Natalizio il Carocoro fa una breve pausa e riprende le prove il 7 gennaio 2016. Augura a tutti Buone Feste !!!!!
leggi tutto <12-13 Dicembre 2015
Basilica di Sant' Agnese fuori le mura, Via Nomentana, 349 - Roma
Il Maestro David Skinner è stato designato nel 2006 primo Direttore di Musica a Sidney da quando è stato fondato l’Osborne College, nel 1596. E’ conosciuto principalmente per il suo duplice ruolo di ricercatore e di esecutore di musica antica ed è cofondatore del gruppo vocale “The Cardinall’s Musick” , vincitore di vari premi, con […]
leggi tutto <24-25 ottobre 2015
Monastero Le Grazie Foce di Amelia (TR)
Come ogni anno si svolgerà nei giorni 24 e 25 ottobre il Weekend Corale nel Monastero di Amelia
leggi tutto <http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/10/07/foto/mozart_e_non_solo_sabato_concerto_al_palladium-124535721/1/#1
leggi tutto <giovedì 8 ottobre 2015, ore 19.00
Sala Giulio II Complesso Monumentale Sant'Agnese. Via Nomentana 349
Aperta al pubblico generale
Giovedì 8 ottobre alle 19, presso l’Aula Giulio II del Complesso Monumentale Sant’Agnese fuori le mura si terrà la lezione del professore Luca Aversano e del maestro Eduardo Notrica che presentano “Mozart e oltre”, progetto nato in collaborazione tra il Carocoro con il Dams dell’ Università Roma Tre e la Camerata Strumentale dell’Università di Salerno. […]
leggi tutto10 ottobre 2015 ore 20.00
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8,
Garbatella-Roma
Ha cominciato a studiare canto e pianoforte all’età di dodici anni con il Tenore Camille Hanna. La sua passione per la musica lo ha portato in Italia dove ha continuato i suoi studi con la Soprano Raina Infantino. Nel 2012 ha iniziato a studiare con la Soprano Ilaria Galgani e con Stephen Kramer per la […]
leggi tutto10 ottobre 2015 ore 20.00
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 Garbatella-Roma
Nato a Roma, ha iniziato lo studio del canto nel 1996 presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna con il maestro Sergio Bertocchi perfezionandosi in seguito con i maestri Paride Venturi e Giuseppe Taddei. Da allora esibisce in importanti istituzioni musicali tra le quali in Italia : Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro S. Carlo […]
leggi tutto <10 ottobre 2015 ore 20.00
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8, Garbatella-Roma
Ilaria Piccin si è diplomata brillantemente presso il conservatorio di musica di “Santa Cecilia” di Roma. Si è successivamente perfezionata con il M° Susanna Anselmi. E’ inoltre laureata in Lettere con indirizzo Storico-Musicologico presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con il massimo dei voti. Ha tenuto diversi concerti di musica da camera italiana, tedesca e […]
leggi tuttoSinfonia N° 10 di Mendelsshon
10 ottobre 2015 ore 20.00
Teatro Palladium
Piazza Bartolomeo Romano, 8 00154 Roma-Garbatella
Sabato 10 ottobre, ore 20.00
Teatro Palladium, Roma
Sinfonia n. 10 in si minore per archi, MWV N 10 Musica: Felix Mendelssohn-Bartholdy Adagio Allegro Organico: violino, viola e basso continuo (violoncello e cotrabbaso) Composizione: Berlino, 18 Maggio 1823 Goethe ebbe una profonda e duratura simpatia per Mendelssohn, sin da quando gli fu presentato ancora ragazzo dal fidatissimo e solerte Carl Friedrich Zelter, […]
leggi tutto <10 ottobre 2015 ore 20.00
Teatro Palladium, Garbatella, Roma
Il Carocoro presenta a Roma il suo programma Mozart per coro, orchestra e soli al magnifico Teatro Palladium, in collaborazione con l’Università Roma Tre e la Camerata Strumentale dell’Università di Salerno. Ci sarà una lezione aperta di presentazione del programma. Non mancate! In programma: Sinfonia n° 10 in si minore per archi Felix Mendelssohn (1809-1847) […]
leggi tuttosettembre 2016
Il Carocoro ha chiuso la stagione 2015-2016 con l’ultimo concerto “Dal Recital cantando all’Opera” nella Casa della Letteratura. Le attività riprenderanno a settembre. Un ringraziamento speciale a tutti i visitatori e buone vacanze a tutti !
leggi tutto <17 giugno 2015 ore 20.30
Teatro della Visitazione
Via dei Crispolti, 142 Roma
La storia e il restauro
La storia del Teatro di Villa Torlonia risale al 1841 quando fu commissionato dal Principe Alessandro Torlonia per festeggiare le sue nozze con Teresa Colonna, ma i lavori terminarono soltanto nel 1874. Oltre agli spazi scenici sono stati realizzati degli ambienti laterali per intrattenere gli ospiti durante le feste private del principe. Il progetto dell’architetto, Quintiliano […]
leggi tutto <17 giugno 2015 ore 20.30
Teatro della Visitazione
Via dei Crispolti, 142 Roma
venerdì 5 giugno 2015 ore 21.00
Teatro di Villa Torlonia
Via Spallanzani, 1a Roma
“Babel” , il 1° concerto della stagione 2015, si terrà nella splendida cornice del Teatro di Villa Torlonia, di recente restaurato e riaperto al pubblico. Un itinerario tra suoni, epoche, culture e ritmi diversi: dal madrigale alla villanella, dal canto popolare alla gagliarda, in 14 lingue diverse. I brani verranno eseguiti dal Coro con l”accompagnamento […]
leggi tuttoPartecipate alle novità cliccando "mi piace" su https://www.facebook.com/spaziocorale/
https://www.facebook.com/spaziocorale/ spaziocorale, un sito ed una pagina Fb sulla coralità. A chi piace cantare in coro, la musica corale e gli eventi a essa legata. Vi invitiamo a partecipare alle novità con un “mi piace” su https://www.facebook.com/spaziocorale/
leggi tuttomaggio - giugno 2015
Una Babele di suoni, lingue, culture, epoche e ritmi diversi nel prossimo progetto/concerto del CaroCoro che, dopo il successo ottenuto nella rassegna musicale dell’Università della Tuscia, riproporrà anche a Roma la Missa Brevis KV49 di Mozart. Restate sintonizzati…
leggi tutto <20 dicembre 2014, ore 18.00
Auditorium Università della Tuscia, Viterbo
Silvia Eletta Panetti si diploma in violoncello nel 2001 presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia frequentando successivamente il triennio Mythos per professori d’orchestra, il triennio di musica da camera presso il conservatorio S. Cecilia a Roma e il laboratorio di Musica antica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni . Svolge […]
leggi tutto20 dicembre 2014, ore 18.00
Auditorium Università della Tuscia, Viterbo
Nata a Roma, ha studiato contrabbasso presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, conseguendo il Diploma di vecchio ordinamento ed in seguito il Diploma accademico di II livello. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri: Ettorre, Giorgi, Petracchi, Pederzani, Michno, Sciancalepore. Dal 1993 al 1998 ha lavorato stabilmente in orchestra in Spagna, dapprima con la […]
leggi tutto20 dicembre 2014, ore 18.00
Auditorium Università della Tuscia, Viterbo
Ilaria Piccin si è diplomata brillantemente presso il conservatorio di musica di “Santa Cecilia” di Roma. Si è successivamente perfezionata con il M° Susanna Anselmi. E’ inoltre laureata in Lettere con indirizzo Storico-Musicologico presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con il massimo dei voti. Ha tenuto diversi concerti di musica da camera italiana, tedesca e […]
leggi tutto20 dicembre 2014, ore 18.00
Auditorium Università della Tuscia, Viterbo
Matteo Biscetti si è diplomato in Pianoforte nel 2008 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “C.G. da Venosa” di Potenza con il M° Demetrio Massimo Trotta e laureato in Discipline Musicali ad indirizzo Pianoforte Solistico con 110 e lode nel 2012 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di […]
leggi tutto20 dicembre 2014, ore 18.00
Auditorium Università della Tuscia, Viterbo
Ha cominciato a studiare canto e pianoforte all’età di dodici anni con il Tenore Camille Hanna. La sua passione per la musica lo ha portato in Italia dove ha continuato i suoi studi con la Soprano Raina Infantino. Nel 2012 ha iniziato a studiare con la Soprano Ilaria Galgani e con Stephen Kramer per la […]
leggi tutto20 dicembre 2014, ore 18.00
Auditorium Università della Tuscia, Viterbo
Soprano, nata a Roma, laureata in Storia della Musica presso La Sapienza, allieva di Rudolf Knoll al Mozarteum di Salisburgo, si perfeziona con Emma Kirkby, Paola Leolini, Luisa Castellani. Con un repertorio che spazia dal Barocco alla vocalità contemporanea, ha cantato sotto la direzione di Michele Mariotti, Gianandrea Noseda, Fabio Biondi, Giuseppe Grazioli al Comunale […]
leggi tutto7 febbraio 2014
United Nations Office in Vienna- Vienna International Centre
martedì 14 ottobre ore 22.30
Classic Shock, RADIO LIBERA TUTTI
Acoltate la “finestra” dello Spazio Corale sul programma Classic Schock, ogni martedì alle 23.00 su RADIO LIBERA TUTTI in streaming. Cliccate su: http://www.radioliberatutti.it/ Questa settimana: il Carocoro e il Coro Decanter
leggi tutto20 Dicembre 2014
Università della Tuscia
Clicca su "leggi tutto" per vedere la galleria fotografica
Cristina Arcari, soprano. Ilaria Piccin, mezzosoprano. Joseph Dahdah, tenore. Massimo Di Stefano, baritono. Pianista/organista: Matteo Bischetti. Direzione: Eduardo Notrica
leggi tutto <settembre 2014
Monastero di Amelia
Il Carocoro va in vacanze. Ma c’è sempre qualcosa che bolle in pentola: progetti, eventi, novità e tanta musica. Stay tuned! A settembre si riparte con in w.e. corale ad Amelia.
leggi tuttovenerdì 13 giugno ore 20.30
Chiesa Sant'Eustachio
Piazza Sant'Eustachio, Roma
Il Requiem di Fauré nella versione con l’organo (Dario Paolini) sarà il brano centrale di un concerto tutto dedicato alla musica corale francese, con chanson rinascimentali di Passereau e Certon, le “Chanson française” di Francis Poulenc e musica per organo di Olivier Messiaen.
leggi tuttosabato 17 maggio 2014 ore 20.30
Teatro Palladium in collaborazione con l’Università Roma Tre. Ospiti Novi Cantores di Guadalajara e la Schola Cantorum di Alcalá de Henares (Spagna)
“Le vie del madrigale”-Viaggio di andata e ritorno del madrigale per le corti europee del 500′- Concerto in collaborazione CaroCoro/Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Università Roma 3. Partecipazione speciale dei cori Novi Cantori di Guadalajara e Schola Cantorum di Alcalà di Henares(Spagna). Concerto per il Festival del Cinema del DAMS -Università Roma Tre-. Il concerto […]
leggi tuttolunedì 28 aprile 2014, ore 19.00
Sala Giulio II Complesso Monumentale Sant'Agnese. Via Nomentana 349
Aperta al pubblico in generale.
Lunedì 28 aprile alle 19, presso l’Aula Giulio II del Complesso Monumentale Sant’Agnese fuori le mura si terrà la seconda lezione del professore Luca Aversano e del maestro Eduardo Notrica che presentano “Le vie del Madrigale”, progetto nato in collaborazione tra il Carocoro con il Dams dell’ Università Roma Tre. Questa lezione precede il secondo […]
leggi tuttosabato 29 a domenica 30 marzo 2014
Monastero di Amelia (Tr)
Da sabato 29 a domenica 30 marzo 2014 si è svolto il week end corale, del Carocoro. Il Carocoro si propone un percorso didattico-artistico continuativo che include due w.e. corali fuori sede. In questi ritiri musicali, oltre all’arduo lavoro di avvicinamento e approfondimento dei nuovi repertori e della vocalità, si fondano le basi della convivialità […]
leggi tuttovenerdì 7 febbraio 2014
Minoritenkirche Vienna