Consigli dallo Spazio: AWAKE, PSALTERY AND HARP

giovedì 19 novembre, ore 21.00

Teatro Centrale Preneste, Roma

Charles Ives (1874-1954) Variations on “America” (1891) per organo
Philip Glass (1937) Three Songs (1986) per coro a cappella
I. There are Some Men II. Quand les Hommes vivront d’Amour  III. Pierre de Soleil
testi diLeonard Cohen, Raymond Lévesque, Octavio Paz
Alessandra Ravera (1977) Non avrà mai fine* (2014) per coro femminile
testo liberamente tratto dalla Prima Lettera ai Corinzi cap. 13
Ada Gentile (1947) Repmania (2014) per coro femminile
testo di Ivana Manni
Leonard Bernstein (1918-1990) Chichester Psalms (1965) per coro, organo, arpa e percussione

Roberto Colavalle controtenore solista
Teodosio Bevilacqua organo
Maria Chiara Fiorucci arpa
Antonio Caggiano percussioni

Coro Goffredo Petrassi
Marida Augeri, Yukiko Kondo, Cornelia Duprè, Keiko Morikawa, Silvia Sini soprani
Elisa Maiorano, Lucrezia Palmitessa, Ornella Scocca, Maria Teresa Viglione contralti
Pablo Cassiba, Daniele Passeri, Pierluigi Paulucci, Leonardo Trinciarelli tenori
Carmelo Autolitano, Daniele Camiz, David Ravignani, Andrea Tulli bassi

Coro Claudio Casini dell’Università di Roma Tor Vergata
Eleonora Bellucci, Isabella Cascone, Lea Ciancio, Chiara De Marchi, Cinzia Galligani, Arianna Guidi, Michaela Mineo, Marta Oppes soprani
Adriana Arezzo, Carla Chiarelli, Asia Diaz, Marilena Minieri, Franca Serra, Charlotte Signoret, Irene Zingarelli contralti
Luca Fortunati, Gabriele Giorgi, Lorenzo Gontrani, Paolo Sabatini tenori
Giulio Coli, Paolo Franci, Francesco Infarinato, Daniele Magrelli, Giorgio Sciò bassi

Stefano Cucci direttore

Il concerto Awake, Psaltery and Harp, incentrato sui vari aspetti della coralità contemporanea in un programma che accosta in maniera originale stili compositivi di diversi autori dal Novecento al giorno d’oggi, uniti però nel comune denominatore della “Parola”, sacralmente intesa, nei linguaggi d’avanguardia: Parola ‘divina’ che considereremo quindi come possibile criterio unificatore del programma musicale proposto da Stefano Cucci, che dirigerà il Coro Goffredo Petrassi e il Coro Claudio Casini Università di Roma Tor Vergata, con la voce solista del controtenore Roberto Colavalle, in un programma che spazia da Charles Ives a Philip Glass, dai Chichester Psalms (1965) per coro, organo, arpa e percussione di Leonard Bernstein alle recenti composizioni di Alessandra Ravera e Ada Gentile .

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *