
I consigli dallo Spazio: biglietti scontati per Bach/Sciarrino all’ Auditorium
Domenica 29 marzo ore 18
Lunedì 30 marzo ore 20.30
Auditorium Parco della Musica di Roma - Viale Pietro de Coubertin
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Barbara Hannigan soprano Amanda Forsythe soprano
Josè Maria Lo Monaco soprano II / alto Paolo Fanale tenore
Christian Senn baritono
Sciarrino La nuova Euridice secondo Rilke
Bach Magnificat
Speciale Promozione: 20% di sconto sul prezzo del biglietto presentando questa newsletter
presso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Promozione valida per due persone fino ad esaurimento posti disponibili.
Dopo aver diretto a Santa Cecilia la Passione secondo Matteo e la Messa in si minore, Antonio Pappano prosegue l’esplorazione dei grandi lavori corali di Johann Sebastian Bach con il Magnificat, il Canticum Mariae, tratto dal Vangelo secondo Luca. Usualmente intonato il sabato e la domenica nell’Ufficio dei Vespri e cantato a cori alterni, il Magnificat era noto anche nelle comunità luterane che ne utilizzavano la versione in tedesco, lasciando quella in latino a solenni circostanze come il Natale, la Pasqua e la Pentecoste. In queste occasioni, le esecuzioni erano più elaborate, a più voci con interventi di solisti e strumenti concertanti. Nel suo incarico di Kantor presso la chiesa di San Tommaso a Lipsia, Bach compose un Magnificat per i Vespri del Natale del 1723, in seguito rimaneggiato per essere eseguito tutto l’anno indipendentemente dalla liturgia della Natività. La versione che si è imposta e che ancora oggi viene eseguita in concerto risale all’estate del 1733. Apparentemente distante, ma in qualche modo sottilmente legata alla musica del passato la prima parte del concerto, in cui il mito di Orfeo – sublime cantore che con la sua lira rapì persino gli dèi degli Inferi – viene riletto da Salvatore Sciarrino, uno dei compositori più amati e celebrati della musica contemporanea. Nella Nuova Euridice secondo Rilke, commissione dall’Accademia di Santa Cecilia, il ritmo delle parole si intreccia con quello della musica, seguendo il codice teatrale di cui Sciarrino è maestro.
www.santacecilia.it