
La Musica Viva è dal Vivo. Che ne dite?
https://www.facebook.com/groups/541494736787554
IDEE
Io non son un medico ( so che ce ne sono nel gruppo)
non ho intenzione di aprire un dibattito medico, anche perchè come vediamo ogni giorno persino i medici e gli specialisti hanno idee contrastanti, a volte opposte e si “scannano ” tra di loro.
Comunque, è opinione comune che da Maggio si allenterà la morsa e si inizierà a pensare alla convivenza col virus…detta anche fase 2 o fase 3.
E’ chiaro che ci vorrà tempo e che ci vorrà molta prudenza ( io personalmente sono per la prudenza, soprattutto per dare tempo alla sanità di riorganizzarsi… )
VENIAMO AI CONCERTI.
So ad esempio che la CEI ( conferenza episcopale) sta valutando le indicazioni per tornare a celebrare messe.
Ora, se in una chiesa da 450 posti si pensa di poter metter al massimo 200 persone, e si può dir messa, in quella chiesa si potrebbe fare un concerto d’organo, un concerto corale.
Allo stesso modo se un teatro ha una platea di 250 persone e altri 300 posti in palchi ( teatro medio )
alternando le file e le disposizioni a scacchiera in platea e tenendo chiusi i palchi riservandoli a gruppi famigliari, si potrebbe pensare di metter 120 persone in platea e magari 200 nei palchi.
Del resto se marito moglie e un figlio vanno ad un concerto, che senso ha distanziarli? vivono nella stessa casa e mangiamo allo stesso tavolo.
Chiaro che la vedo più difficile per un’opera all’Arena di Verona o per un concerto rock-pop con tutto il pubblico stipato in piedi… ma per concerto che possono avere un pubblico nell’ordine delle 200/350 persone, si possono pensare diverse soluzioni.
Non diciamo che “è troppo difficile” !
in Estate i concerti all’aperto possono essere una grande occasione.
Bisogna trovare il modo di ripartire.
Se penso ai miei concerti degli ultimi mesi, alcuni sono improponibili pensando all’affluenza.
MA ce ne sono stati tanti con 150/200 persone…
Quelli si potrebbero svolgere con modalità di sicurezza.
che ne dite?
Fabio Pecci