Repertorio

Barocco italiano sacro

Historia di Jephte, Giacomo Carissimi

Adoramus te Christe, Claudio Monteverdi

Crucifixus, Antonio Lotti

Exultate Deo, Giovanni Pierluigi da Palestrina

O vosomnes, Carlo Gesualdo

Timor et tremor, Orlando di Lasso

Benedictus dalla Messa a quattro voci a cappella, Claudio Monteverdi

Miserere Mei Deus, Gregorio Allegri

 

 

Barocco spagnolo

Antes que comais a Dios, Francisco Guerrero

Huyd huyd, o ciegos amadores, Francisco Guerreo

Oh qué mesa qué manjar, Francisco Guerrero

 

 

Barocco latinoamericano

Oy nuestra reina del cielo , Anonimo

Dios Itlaçonantzine, Anonimo

Hanacpachap Cussicuinin, Anonimo

Xicochi, Gaspar Fernandez

Duamtumn Vill, Anonimo

Sumacc Santus, Anonimo

 

 

Musica rinascimentale italiana profana

O Mille Volte, Luca Marenzio

Tanto sai fare con l’innamorati, Filippo Azzaiolo

Quando la sera, Filippo Azzaiolo

 

 

Romanticismo tedesco

LiebesliederWaltzer. Op. 52, Johannes Brahms

Abendlied, Op. 69 n°3, Joseph Rheinberger

Herr nun lässest du, Op. 69 n°1, Felix Mendelssohn Bartholdy

Vier doppelchörigegesänge, Op. 141, Robert Schumann

Um Mitternacht, Joseph Rheinberger

 

 

L’impressionismo musicale di Gabriel Fauré

Requiem in Re minore, Op. 48, Gabriel Fauré

Cantique de Jean Racine, Op. 11, Gabriel Fauré

 

 

A sunshine after rain – Compositori inglesi del XX secolo

My spirit sang all day, Gerald Finzi

Haste on, my Joys, Gerald Finzi

The Shower, Edward Elgar

My love dwelt in a Northern Land, Edward Elgar

Spring Song, Leonard Bernstein

The Blue Bird, Charles V. Stanford

When Mary Thro’ the Garden Went, Charles V. Stanford

The succession of the Four Sweet Months, Benjamin Britten

The Evening Primrose, Benjamin Britten

Over hill, over dale, R. Vaughan Williams

Sing a Song of Sixpence, John Rutter

Windy Nights, John Rutter

The Owl and the Pussy-Cat, John Rutter

 

 

A celebration of Christmas – il Natale musicato da compositori inglese del XX secolo

Christmas Lullaby, John Rutter

Sleep, child of winter, Karl Jenkins

As truly as God is our Father, William Mathias

Love Divine, Howard Goodall

A babe is born, William Mathias

 

 

Compositori italiani contemporanei

Notte, Lorenzo Donati

Pater Noster, Guido Ruggeri

Kyrie, Guido Ruggeri

Inno a Celestino V, Guido Ruggeri

Cade la sera, Ildebrando Pizzetti

Castelli Romani, Grabriele Vendittelli

Mare, Marco Ferretti

O SacrumConvivium, Luigi Molfino

 

 

Notte – Brani dedicati alla sera, alla notte e all’alba

The evening primrose, Benjamin Britten

Hush, no more, from “The Fairy Queen”, Henry Purcell

Windy Nights, John Rutter

Notte, Lorenzo Donati

Um Mitternacht, Joseph Rheinberger

Esti Dal, Zoltan Kodaly

Calmes des nuits, Camille Saint-Saens

Darà la notte il sol, da Sestina, Claudio Monteverdi

Cade la sera, Ildebrando Pizzetti

Abendlied, Joseph Rheinberger

Goodnight, sweetheart, Clavin Cartes James Hudson arr. Sund

Quando la sera, Filippo Azzaiolo

Ecco mormorar l’onde, Claudio Monteverdi

 

 

Opere di Martin Palmeri

Misa Tango a Buenos Aires, Martin Palmeri

Tango Credo, Martin Palmeri

 

 

Brani contemporaneilatinoamericani

La Peregrinacion de la Navidad Nuestra, Ariel Ramirez

Gloria de la Misa Criolla, Ariel Ramirez

Te fuiste una tarde por el arco iris, Delia Casenave arr. Catarineu

Perfidia , Alberto Dominguez arr. Notrica

 

 

Brani tradizionali latinoamericani

La flor de la canela, Tradizionale arr. Morales

Rosa Amarela, H. Villa Lobos

Doña Ubenza, Chacho Echen arr. Cangiano

Como pajaros en el aire, Peteco Carabajar arr. Cangiano

Gracias a la vida, Violeta Parra arr.Venegas Corrial

Echen coplas compañeros!, Tradizionale

La guadalupana, Tradizionale arr. Barchi

Nuestra senora de America, Tradizionale

 

 

Canti di popoli lontani

 

Ungheria

Szépkönyörgés, KodályZoltán

Túróteszik a cigány, KodályZoltán

Adventienek, KodályZoltán

Dana-Dana, Bàrdos Lajos

Régitàncdal, Bàrdos Lajos

 

Slovacchia

Quattro Canti Slovacchi, Béla Bartók

 

Finlandia

On suurisunrantasautius, Matti Hyökki

Sinikanlaulu, VeljoTormis

Veret tuli munsilimihini, PekkaKostiainen

KesäpäiväKangasalla, Gabriel Linsén

 

Francia

Margoton va t’a l’iau, Huit Chansons Françaises, Francis Poulenc

La belle se sied au pied de la tour, Huit Chansons Françaises, Francis Poulenc

Pilons l’orge, Huit Chansons Françaises, Francis Poulenc

Ah! mon beau laboureur, Huit Chansons Françaises, Francis Poulenc

Les tisserands, Huit Chansons Françaises, Francis Poulenc

 

Paesi Baschi

EtaDantza, Javier Busto

Sagastipean, Javier Busto

Ametsetan, Javier Busto

Esta tierra, Javier Busto

 

Stati Uniti

Dirait-On, Morten Lauridsen

Love Divine, Howard Goodall

Simple Gift, Aaron Copland

Zion’s walls, Aaron Copland

I Bought Me a Cat, Children’s Song arr. Aaron Copland

 

 

Altri brani – musica sacra

Ave verum corpus, William Byrd

Magnificat, Lorenzo Perosi

Ave Maria, Javier Busto

Bogoroditse Djévo, Arvo Part

AdesteFideles, Tradizionale

Noel Nouvelet, Tradizionale

Veni Emmanuel, Zoltan Kodaly

Ave Verum Corpus, Wolfgang Amadeus Mozart

A Hymn to the Virgin, Benjamin Britten

Da pacemdomine, Melchior Franck

Dona nobis pacem, Wolfgang Amadeus Mozart

Signore delle cime, Bepi De Marzi

Northern lights, Ola Gjeilo

 

 

Altri brani – musica profana

Nulla amicitia sine musica, Johan Duijck

Tourdion, Anonimo

El Frare d’Agres, J. Robert Sellés

 

 

Altri brani – musica popolare

Goodnight, sweetheart, Clavin Cartes James Hudson arr. Sund

Hail Holy Queen from the motion picture Sister’s Act, Traditional arr. Shaiman

Halleluja, Leonard Cohen

El mismo sol, Alvaro Soler arr. Notrica

 

Curriculum

2018

-     17 OTTOBRE, HortiLamiani Gallery, Roma (RM)

IskayQara, Seconda Pelle, Concerto per il vernissage della mostra di pittura e défilé di abiti ispirati all’arte Mochica

-   1 LUGLIO, Chiesa del Gesù, Frascati (RM)

Canti di Mezza Estate IV Edizione – il Tango Credo di Martin Palmeri

-   28 GIUGNO, Cripta della Sagrada Familia di Barcellona, Spagna

Canti di Mezza Estate IV Edizione – il Tango Credo di Martin Palmeri

-   24 APRILE, Chiesa di San Girolamo della Carità, Roma (RM)

Sospiri d’incanto, Musiche di Monteverdi, Byrd, Cherubini, Perosi

-   8 MARZO, Ristorante il Giubileo, Roma (RM)

Evento per la Giornata Internazionale della Donna

-   31 GENNAIO, Chiesa del Gesù, Frascati (RM)

Il Coro DeCanter presenta: Il CarthageChoir (USA)

-     28 GENNAIO, Basilica di Sant’Eustachio, Roma (RM)

I cori dello Spaziocorale presentano: Il CarthageChoir (USA)

 

2017

-     26 DICEMBRE, Chiesa Madre del Salvatore, Gubbio (PG)

Noche anunciada… Noche de amor, Misa Tango a Buenos Aires

-     23 DICEMBRE, Basilica di Sant’Eustachio, Roma (RM)

Misa Tango a Buenos Aires

 

-      26 NOVEMBRE, Chiesa del Gesù, Frascati (RM)

Roma Festival Barocco 2017

-      8 OTTOBRE, Auditorium Ex Gil, Campobasso

26ª Rassegna Polifonica Nazionale “Città di Campobasso” 2017

-      28 SETTEMBRE, Mura del Valadier, Frascati (RM)

Concerto per la Notte Europea dei Ricercatori

-      25 GIUGNO, Parco Archeologico Culturale del Tuscolo

Canti di Mezza Estate III Edizione. Rassegna corale organizzata dal coro DeCanter.

Cori ospiti: Notevolmente e Coro Femminile Eos.

-      21 GIUGNO, Sala Santa Rita, Roma

Festa della Musica Roma 2017

-      15 GIUGNO, L’angolo dell’Avventura, Roma.

Le vie dei Canti 2017

-      21 APRILE, Teatro dell’artificio, Roma.

Notte, progetto del CoroDeCanter che esplora le atmosfere notturne con musiche di Copland, Bartok, Rheinberger, Rutter e Monteverdi.

-      8 e 9 APRILE, Villa Falconieri, Frascati (RM)

Notte – Nox ruit et fuscis amplecitur ali, progetto del CoroDeCanter che esplora le atmosfere notturne con musiche di Copland, Bartok, Rheinberger, Rutter e Monteverdi.

-      2 APRILE, Chiesa Sant’Angelo Merici, Roma

I Concerti del Quarantennale

-      19 MARZO, Parrocchia SS. Martiri dell’Uganda, Roma.

IX Rassegna corale 2016/2017

-      8 MARZO, Cappella del Governatore

International Women’s Day.

2016

-   23 DICEMBRE, Chiesa del Gesù, Frascati (RM)

Misa Tango a Buenos Aires di Martin Palmeri, con il coro Latinoamericano di Roma, il Mixturas Ensemble e l’Orchestra Galeana. Martin Palmeri al pianoforte.

-   22 DICEMBRE, Chiesa Nazionale Argentina, Roma

Misa Tango a Buenos Aires di Martin Palmeri, con il coro Latinoamericano di Roma, il Mixturas Ensemble e l’Orchestra Galeana. Martin Palmeri al pianoforte.

- 12 DICEMBRE, Basilica di San Pietro, Vaticano. Concerto per la Messa per la Vergine di Guadalupe celebrata da Papa Francesco

- 26 NOVEMBRE, Roma Festival Barocco 2016, Chiesa del Gesù, Frascati (RM)

- 22 OTTOBRE, Festival Centumcellae, VIII Edizione, Cittaldella della musica, Sala Morricone, Civitavecchia.

- 18 GIUGNO, Canti di Mezza Estate, II Edizione, Rassegna corale organizzata dal Coro Decanter. Cori ospiti: Ensemble Incantus, Il Calicanto.

- 21 MAGGIO, XXIX Rassegna Corale Internazionale “Cori sull’Aventino” - Cori per l’Europa, cori per la pace, Quadriportico dell’Istituto Pio IX a San Saba, Roma.

- 1 MAGGIO, Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio di Salerno

- 30 APRILE, Nulla Amicitia Sine Musika, Eremo dello Spirito Santo di Pellezzano (SA)

Concerto organizzato dal coro salernitano Kantika Vocal Ensemble.

- 17 APRILE, Registrazione per la Brilliant Classics. Incisione di Cade la sera (I.Pizzetti), Castelli Romani (G. Vendittelli), Kyrie e Pater Noster (G. Ruggeri).

- 19 MARZO, Auditorium di Santa Maria in Gradi, Viterbo

Canti di popoli lontani, musiche finlandesi, ungheresi, basche e americane per coro a cappella e pianoforte.

 

 

2015

-   19 DICEMBRE, A Celebration of Christmas, Chiesa di San Pietro, Frascati (RM). Musica tradizionale natalizia di Britten, Mathias, Rutter e Kodaly.

- 12 DICEMBRE, Festival dell’Avvento V Edizione, Chiesa di San Lorenzo in Lucina, Roma. Musiche di  Kodaly, Rutter, Goodall, Stanford, Lauridsen.

- 5 DICEMBRE, L’origine del paesaggio dei Castelli Romani, Palazzo Ruspoli, Nemi (RM) Musiche di Gabriele Vendittelli.

- 17 OTTOBRE,Jephte, il sacrificio del barocco. Chiesa del Gesù, Frascati. Esecuzione dell’oratorio di Jephte di Giacomo Carissimi per coro, solisti, ensemble barocco (Cappella Musicale Enrico Stuart), intervallato da brani tratti da Ifigenia in Aulide di Euripide; mottetti per coro a cappella di autori barocchi italiani.

- 4 OTTOBRE,Festa della Cortesia VII edizione. Mura del Valadier, Frascati. Musiche del barocco italiano ed estratti del repertorio Canti di Popoli Lontani.

- 3 OTTOBRE, Inaugurazione della mostra di pittura e scultura contemporanea: Percorsi Visivi. Galleria della Biblioteca Angelica, Roma.

- 17 GIUGNO, Concerto dei cori dello Spaziocorale, Teatro della Visitazione, Roma.

- 13 e 14 GIUGNO, Prima edizione della rassegna di musica corale giovanile Canti di Mezza Estate, organizzata dal Coro DeCanter al Teatro Romano del Tuscolo, Monteporzio Catone, RM. Hanno partecipato i cori Diapason, Musicanova e Kantika Vocal Ensemble.

- 17 APRILE, Incontri di Scienza: lOrigine dei Castelli Romani, Spazio Espositivo del Mercato Coperto, Frascati, RM. Brani ungheresi, finlandesi, baschi. Esecuzione del brano Castelli Romani, compost da Gabriele Vendittelli per l’occasione.

- 11 APRILE,20° Incontro di polifonia e canto popolare a Colleferro. Brani ungheresi, finlandesi, baschi.

- 28 MARZO,Choralia IV Edizione. Santa Maria del Carmine, Santa Marinella, RM. Musiche inglesi, basche, ungheresi e musiche del barocco italiano.

- 22 MARZO, Concerto alla Parrocchia di San Gioacchino in Prati. Musiche ungheresi, inglesi e mottetti del barocco italiano.

2014

- 21 DICEMBRE, A Celebration of Christmas, Chiesa di San Pietro Apostolo, Frascati. Musiche di compositori inglesi del XX secolo per coro e organo e per coro a cappella.

- 5 DICEMBRE, Concerto dei Cori di Spaziocorale, Chiesa di Sant’Eustachio, Roma.

-8 NOVEMBRE, Concorso Certamente Fira de Tots Sants, Cocentaina, Alicante, Spagna

Terzo Premio e Premio Especial del Publico.

-5 OTTOBRE,Festa della Cortesia a Frascati, Scuderie Aldobrandini, Frascati

Canti di popoli lontani –Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-28 SETTEMBRE, Teatro Romano Monte Tuscolo

Passeggiata d’Autunno, A Tuscolo, visita guidata e concerto.

-12 SETTEMBRE, Cortile della Chiesa S. Teodoro al Palatino

Canti di popoli lontani –Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-8 LUGLIO, Registrazione per Radio Vaticana. Canti di popoli lontani –Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-13 GIUGNO, La coralità francese, Chiesa Sant’Eustachio, Roma

Musica di Fauré, Poulenc, Certon, Messiaen

-13 GIUGNO,Performance premio Museo Maxxi 2014, Roma

-7 GIUGNO, Chiesa Sant’Andrea di Scozia, Roma.

Canti di popoli lontani, Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-28 MAGGIO, Inaugurazione Mostra: Itinerari d’Arte, Rassegna di artisti contemporanei. Ministero della Difesa, Caserma “Aminone”, Roma

Canti di popoli lontani, Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-19 MAGGIO, La Canzone di Noi, TV 2000.

Canti di popoli lontani, Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-2-3 MAGGIO, Concorso Cantagiovani, 1° premio miglior coro giovanile, 1° premio miglior direttore(Eduardo Notrica), Salerno

-6 APRILE, Palazzo Annibaldeschi, Montecompatri(RM)

Canti di popoli lontani, Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-8 APRILE,Rassegna della Coralità Romana e Laziale, l’Angolo dell’Avventura, Roma

Canti di popoli lontani, Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

-5 APRILE, Presentazione portale Spazio Corale, Chiesa Sant’Agnese, Roma.

Canti di popoli lontani, Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e francese

 

2013

-5 MAGGIO Chiesa di San Paolo entro le mura, Roma.

FAURÉ, L’impressionismo musicale - Pavane, Cantique de Jean Racine, Requiem per soli, coro e orchestra.

In collaborazione con l’Orchestra Nova Amadeus, il CaroCoro e i solisti A. Vendittelli e M. Di Stefano.

-16 MAGGIO,VI edizione del Festival Suona Francese”  – Chiesa di San Luigi dei francesi, Roma.

FAURÉ, L’impressionismo musicale - Pavane, Cantique de Jean Racine, Requiem per soli, coro e orchestra.

In collaborazione con l’Orchestra Nova Amadeus, il CaroCoro e i solisti A. Vendittelli e M. Di Stefano.

-15 GIUGNO, Chiesa Sant’Andrea di Scozia, Roma.

Canti e Valzer dAmore – Brahms, Rheimberger, Mendelssohn e Elgar .

Pianisti: A. Chiofalo, R. Samaritani; Soprano A. Vendittelli.

-20 OTTOBRE, Scuderie Aldobrandini, Frascati (RM)

Canti e Valzer dAmore- Brahms, Rheimberger, Mendelssohn, Elgar e Schumann.

In collaborazione con il Coro Diapason.

-22 OTTOBRE, Auditorium Ennio Morricone, Uniersità di ROma “Tor Vergata”

Canti e Valzer dAmore  – Brahms, Rheimberger, Mendelssohn, Elgar e Schumann.

In collaborazione con il Coro Diapason.

- 20 DICEMBRE Chiesa S. Lucia in Gonfalone, Roma

Canto davvento e altri canti di popoli lontani – Musica corale finlandese, ungherese, inglese e tedesca.

- 21 DICEMBRE Festival DellAvvento 2013Chiesa S. Lorenzo in Lucina, Roma

Canto davvento e altri canti di popoli lontani – Musica corale da finlandese, ungherese, inglese e tedesca.

 

2012

-23 GIUGNO, Chiesa di Maria Santissima di Capocroce, Frascati (RM).

A Sunshine After Rain – Musica inglese di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Elgar.

-28 SETTEMBRE, Castello di Alviano (TR)

A Sunshine After Rain – Musica inglese di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Elgar.

-7 DICEMBRE,  Scuderie Aldobrandini, Frascati (RM)

A Sunshine After Rain  – Musica inglese di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Elgar.

-8 DICEMBRE, Chiesa di San Gaetano, Roma.

A Sunshine After Rain – Musica inglese di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Elgar.

-9 DICEMBRE, Palazzo Altemps, Roma.

A Sunshine After Rain – Musica inglese di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Elgar.

-18 DICEMBRE, Chiesa dei Frati francescani, Frascati (RM).

A Sunshine After Rain – Musica inglese di Britten, Elgar, Vaughan Williams, Elgar.