
AnimadelSuono/Coro Decanter. Oggi si canta!
8 maggio 2021 ore 17.00
XVI Stagione concertistica 2020-2021 dell’Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
La XVI Stagione concertistica 2020-2021 dell’Università degli Studi della Tuscia tornerà, sabato 8 maggio. Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17, con il pubblico in sala. Ad esibirsi il coro AnimaDelSuono e il Coro Decanter (sezione femminile) di Roma. Direttore il musicista argentino Eduardo Notrica. Al pianoforte, Cristina Berlinzani. La preparazione vocale è di Anita Rufini. Questo concerto e gli altri della stagione, disponibili in “forma raccolta all’interno” della playlist “XVI Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo, potranno essere seguiti gratuitamente in diretta streaming oppure in differita attraverso il seguente link http://tiny.cc/stagione_concertistica.
Per essere ammessi in sala ci si dovrà attenere alle seguenti norme:
1) prenotazione obbligatoria da inviare al signor Francesco Della Rosa per e-mail delrosa@unitus.it o per telefono al numero 348 793 1782
2) compilazione dell’Autodichiarazione Covid–19 da parte di ciascun partecipante al concerto.
La dichiarazione dovrà essere trasmessa per email a delrosa@unitus.it o presentata all’ingresso dell’Auditorium al personale incaricato.
Ricordo infine che la capienza dell’Auditorium, in considerazione dell’attuale situazione sanitaria, è stata ridotta a 100 posti.
Sul programma, quanto mai vario e coinvolgente, riporto una nota dello stesso Direttore Eduardo Notrica:
“Musica inconsueta di grande qualità e interesse, capolavori di profonda raffinatezza e musicalità di tanti compositori nazionali: i balletti di Thomas Morley, i canti folkloristici di György Ligeti, il Vocabolario Greco del ceco PetrEben, musica dell’estone Veljo Tormis e degli americani Morten Lauridsen e AaronCopland.
Musica dell’anima, interpretata da due ensemble vocali affermati nella scena corale romana con decine di concerti nelle sale e chiese più importanti della capitale e provincia. Gruppi vocali che hanno ottenuto riconoscimenti, premi nazionali e internazionali e compiuto un lusinghiero percorso musicale di eccezionalità. I repertori generalmente sono tematici con programmi concettuali dedicati a tematiche extramusicali (La Notte, Alice in wonderland, Angeli e demoni, Electa, figure femminili nella musica corale), ma anche concerti monografici o dedicati a uno stile musicale (impressionismo francese, musica vocale di Benjamin Britten, Canti di popoli lontani, musica romantica per coro e pianoforte, Suoni dall’Est e tanti altri)”.
Il percorso concertistico dei gruppi potrà essere seguito sul sito spaziocorale.it
Eduardo Notrica
Eduardo Notrica ha studiato chitarra e direzione di coro in Argentina e Germania nell’Università delle Arti di Berlino. Ha seguito corsi di direzione corale con Carlos Lopez Puccio, Martin Behrman, Lazlo Heltay e Javier Busto.
A Roma lavora come direttore artistico di Carocoro, il gruppo femminile AnimadelSuono, il coro giovanile Decanter (Frascati) e il coro La Terza Voce (Umbria). Ha ricoperto il ruolo di direttore musicale del Coro Latinoamericano di Roma (dal 2003 al 2017), del coro della Chiesa Angeli Custodi (2005-2011) e del coro maschile Anaroma (2011-2013).
Ha tenuto concerti alla Philharmonie di Berlino (Germania), in Francia, Danimarca, Finlandia, Svizzera, Olanda, Austria, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Uruguay, Argentina (Teatro Colón) e in tutta Italia.
È stato eletto miglior direttore nel concorso “Cantagiovani” a Salerno nel 2014. Lo stesso anno ha ricevuto il terzo premio e il Premio speciale del pubblico al Concorso Cocentaina (Spagna).
Nel 2016 ha diretto la Messa che Papa Francesco celebra ogni anno in spagnolo in omaggio alla Vergine di Guadalupe, nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Nel 2017 è stato direttore invitato dei concerti in Catalunya (Spagna), con il coro l’Aixa d’Arenys de Mar (Spagna).
Nel 2018 ha diretto il Tango-Credo di Martin Palmeri in concerti alla Sagrada Familia di Barcellona (Spagna), Chiesa del Gesù de Frascati, Chiesa Cattedrale di Santa Fe e Salon Dorado della Città di Buenos Aires (Argentina). A dicembre del 2018 ha diretto la Misa tango con il Fairfield County Chorale del Connecticut (USA) nella prestigiosa Norwalk City Hall di Connecticut.
Nel 2019 ha vinto il concorso internazionale a Cassino (Lazio) “InCoronazioni”, ottenendo il 1° premio con il coro Decanter. Sempre nel 2019 ha diretto il Coro Estable de Bahia Blanca (Argentina) nei festeggiamenti per i loro 20 anni di fondazione con un programma di musica a cappella del XX secolo. A dicembre del 2019 ha diretto l’Opera lirica Amahl and the night visitors di Gian-Carlo Menotti a Frascati e Velletri. È uno dei tre maestri del “Workshop di coralità argentina” che si è svolto a Roma a febbraio e marzo del 2020 insieme al M° Martin Palmeri e al M° José Maria Sciutto.